Google Bard è finalmente disponibile per l'utilizzo anche in Italia. In questa nuova puntata di Social Trend su Radio Roma Tv Esmeralda Moretti e Matteo Acitelli mettono alla prova il chatbot di Big G. Riuscirà a rispondere a tutte le domande? Ecco cos'è successo in questo esperimento live dagli studi del Canale 14 di Roma e Lazio.
Google ha annunciato una serie di nuove funzionalità per il suo chatbot AI Bard, tra cui la possibilità di ascoltare le risposte di Bard e di rispondere a prompt che includono immagini. Il chatbot, alternativa al popolare ChatGPT di OpenAI, è ora disponibile in gran parte del mondo, incluso l'UE. In un post sul blog ufficiale, Google ha definito le risposte vocali di Bard come un modo utile per "correggere la pronuncia di una parola o ascoltare una poesia o una sceneggiatura". Le risposte vocali saranno disponibili in più di 40 lingue. La funzione che consente di aggiungere immagini ai prompt è una novità che Google ha presentato per la prima volta alla sua conferenza I/O di maggio. In un esempio, Google ha suggerito che si potrebbe usare questa funzione per chiedere aiuto per scrivere una didascalia divertente su una foto di due cani. Google afferma che la funzione è ora disponibile in inglese e si espanderà a nuove lingue "a breve". Google sta introducendo anche alcune altre nuove funzionalità, tra cui la possibilità di fissare e rinominare le conversazioni, condividere le risposte con i propri amici e modificare il tono e lo stile delle risposte che si ottengono da Bard. Bard può essere consultato dal sito ufficiale, e funziona con un prompt di comando. È possibile domandare qualsiasi cosa: Bard può seguire istruzioni e completare richieste, e rispetto ai normali motori di ricerca o agli assistenti vocali Bard può rispondere alle domande in modo completo e informativo, anche se sono aperte, impegnative o strane. Infine, Bard può generare diversi formati di testo creativi, come poesie, codice, script, brani musicali, e-mail, lettere, eccetera, nello stile richiesto dall'utente.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 224 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Cassino (FR) 96.5 FM
SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:
Sito web: https://www.radioroma.it/
WhatsApp: +39 3202393833
YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
Twitter: https://twitter.com/radioromait
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.