Roma, 23 nov. (askanews) - Dal 24 novembre al 5 maggio 2024 i Musei Capitolini - Villa Caffarelli di Roma ospitano "Fidia", la prima mostra monografica sul più grande scultore greco dell'età classica; un artista geniale, un innovatore, architetto, pittore e scultore, che ancora oggi è fonte d'ispirazione. La mostra, (promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l'organizzazione di Zètema Progetto Cultura), è curata dal Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce: "In questa mostra si ripercorre da un lato il personaggio, cosa noi sappiamo di Fidia, quali sono gli elementi che sono riconducibili direttamente a lui. Dall'altra parte siamo in grado di ricomporre un percorso cronologico; lui ha vissuto grosso modo tra il 480 e il 430 a.C., realizzando una serie di opere che abbiamo documentate attraverso le fonti letterarie. La ricerca archeologica, la ricerca artistica, ha permesso di ricostruire attraverso le copie alcune di queste sue realizzazioni, ma poi soprattutto abbiamo il suo contributo essenziale come soprintendente della realizzazione del Partenone, forse l'opera per l'epoca classica più straordinaria in assoluto".Oltre cento opere suddivise nelle sei sezioni, tra reperti archeologici, originali greci e repliche romane, dipinti, manoscritti, disegni. Alcuni pezzi sono esposti per la prima volta, con prestiti dai più importanti musei del mondo, come due frammenti originali del fregio del Partenone, che vengono dal Museo dell'Acropoli di Atene.Tra i pezzi più preziosi, la testa dell'Atena Lemnia in marmo, copia augustea di un originale fidiaco, il Codice Hamilton 254, manoscritto quattrocentesco contenente la prima immagine del Partenone arrivata in Europa, e lo scudo Strangford - copia di epoca romana in marmo pentelico dell'originale appartenente alla statua di Atena in oro e avorio, collocata nella cella nel Partenone. E c'è anche la possibilità di viaggiare nel tempo e rivivere la visita del Partenone grazie a un'installazione multimediale in realtà aumentata. Il percorso si chiude con l'eredità lasciata da Fidia."Raccontiamo come la riscoperta a partire dall'Ottocento abbia determinato quella capacità dei moderni di appropriarsi della scultura fidiaca e quindi di farlo diventare un modello di ispirazione fino all'epoca contemporanea".